top of page

Risarcimento Danni

Nel nostro ordinamento chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo.
 Si definisce, infatti, danno quel pregiudizio che deriva da un comportamento colposo (ossia causato da negligenza,

imperizia o imprudenza) o volontario  di un altro soggetto.
 Se questo danno è ingiusto, cioè non c'è una norma che autorizza o impone quel determinato comportamento,

allora la legge impone che l'autore del comportamento sia obbligato a risarcire il danno stesso. 
Quando il danno deriva da un sinistro stradale, è necessario farne denuncia tempestivamente e per iscritto.

- A chi chiedere il risarcimento per l’incidente?

Quando l’incidente ha riguardato solo due auto, la tua e quella del responsabile, lo studio presenterà la domanda di risarcimento alla tua assicurazione. 
Se l’altro automobilista non è assicurato verrà inoltrata la richiesta al Fondo di Garanzia Vittime della Strada.
Se nell’incidente stradale sono rimaste coinvolte più auto, lo studio invece si rivolgerà all’assicurazione dell’auto

responsabile del sinistro.


- Cosa accade se a seguito del sinistro vengono cagionati danni alla persona?

In caso di danni materiali, l'assicurazione competente al risarcimento, incarica un perito di fiducia per la quantificazione e valutazione dei danni.
Stessa cosa accade nel caso in cui dal sinistro derivino danni alla persona.
Questi dovrà presentare il certificato di pronto soccorso (estremamente importante), tutti i certificati delle successive visite mediche, 
le ricevute per le medicine e le cure eseguite. 
Il tipo di lesione sarà valutato alla stregua delle tabelle del danno biologico ex art.138 e 139 del Codice delle Assicurazioni ed aggiornate al D.M. Sviluppo Economico del 17.7.2017. 

Lo studio inoltre sarà attento a garantire al proprio cliente il riconoscimento di tutte le tipologie di risarcimento

previste ex lege a seguito di sinistro qualora applicabili
quali : danno biologico, danno economico, danno morale, danno da perdita di chaces e tanti altri. 


- Sono tutelato se l'assicurazione mi offre una somma ingiusta?

La compagnia assicurativa, è obbligata in tempi ristretti e stabiliti dal codice delle assicurazioni private ad offrire al danneggiato, la somma ritenuta congrua
al risarcimento dei danni.
Qualora l'importo offerto non sia soddisfacente e ce ne siano i requisiti, il cliente potrà accedere

gratuitamente ad una fase giudiziale con l'ausilio
e la supervisione dei nostri avvocati professionisti.

Hai qualche domanda?

Chatta con noi!

CONTATTI

Cell. 339 82 45 466

Whatsapp 3331959779

Tel. 081 424 5041 

Fax. 081 213 1115

Email: studiofaraone@virigilio.it

Pec: perindvincenzofaraone@pec.it

Sede Legale: Via Marchesa 388
Boscoreale, (NA)

ISCRIZIONE nr. 2929 Albo CTU Tribunale di Torre Annunziata

ISCRIZIONE nr. 4670 Albo dei Periti Industriali di Napoli

ISCRIZIONE nr. 7842 Ruolo Naz. Periti Assicurativi

Grazie! Il messaggio è stato inviato correttamente.

bottom of page